La linea Kitchen Countertops di Dikerio® vede il mondo delle cucine come un ambiente in cui convivono design e funzionalità, eleganza e resistenza, dettagli estetici e caratteristiche tecniche.
Con questo scopo Dikerio® dà vita ad una superficie estremamente resistente ai graffi, alle alte temperature, ai prodotti chimici e ai raggi UV oltre ad essere antimacchia e caratterizzata da un assorbimento praticamente nullo grazie alla sua porosità prossima allo 0%.
Dikerio® Kitchen Countertops offre anche modelli di serie in diverse finiture per soddisfare tutti i tipi di gusti, esigenze e tendenze per qualsiasi proprietario, interior designer o architetto in qualsiasi parte del mondo.
DIKERIO® consiglia l'utilizzo di lastre di spessore 12 e 20 mm per i controsoffitti. Questi spessori consentono di creare diversi tipi di bordi che si abbinano a diversi stili di design.
DIKERIO® consiglia un raggio di almeno 2 mm. Maggiore è il raggio, meglio sopporterà eventuali impatti, ma ci sarà anche più colore di base nella lastra. Nelle aree ad alto rischio di impatto (lavandini, ad esempio), si consiglia un bordo con raggio di 2 mm poiché questa è l'opzione migliore per l'aspetto e la durata. Il bordo mostrato qui può essere applicato anche agli angoli.
DIKERIO® consiglia di utilizzare il bordo seguente per i controsoffitti DIKERIO ®. È il perfetto compromesso tra estetica e funzionalità.
- Schema consigliato da Dikerio
Il bordo è formato da uno smusso di 2 mm e da due bordi arrotondati con raggio di 0,5 mm. Il raggio è appena visibile ma aumenta la resistenza agli urti del bordo.
Nelle zone ad alto rischio di impatto (ad esempio lavelli e lavastoviglie), i bordi potrebbero essere i seguenti:
- Area ad alto rischio di impatto
Maggiore è il raggio, meglio sopporterà eventuali impatti. Ricorda che maggiore è lo smusso, maggiore è il colore di base della lastra.
I bordi possono essere lucidati a umido oa secco utilizzando dischi standard in granito o marmo.
Bordi consigliati per Dikerio®